Domenico Di Virgilio Un "Archivio della tradizione orale nel territorio di Bucchianico" |
||
|
||
![]() |
Dalla primavera 2013 l'associazione A.E.L.M.A. ha iniziato, con il sostegno dell'Amministrazione Comunale e della Pro Loco San Camillo De Lellis, un lavoro di documentazione audio – video del repertorio di canti e testimonianze della cultura contadina nel territorio del Comune di Bucchianico. Vogliamo verificare quanto di questo repertorio sia oggi ancora vivo nella memoria delle persone più anziane, e vorremmo creare un Archivio della tradizione orale nel territorio di Bucchianico. In questo Archivio vorremmo che fossero conservate tali testimonianze; a disposizione delle nuove generazioni e di chi voglia a sua volta studiare, o solo raccontare, la cultura contadina prima delle iniziali ed inevitabili trasformazioni intervenute, in questo territorio, a partire dalla metà degli anni '60 del secolo passato. ![]() Il decadimento di questa ‘memoria' è seguito alla defunzionalizzazione. Probabilmente una defunzionalizzazione improvvisa e veloce, a seguito dall'altrettanto veloce cambiamento di modelli di sviluppo e di vita arrivati da noi sul finire degli anni '50 del 1900. Qui a Bucchianico, come in tanti altri posti, non ci fu tempo per la trasmissione di quel tipo di memorie tra genitori e figli, nonni e nipoti. → Video Nel presentare il nostro lavoro in itinere diciamo che in questi primi mesi abbiamo soprattutto raccolto materiali. Ed abbiamo iniziato con la festa dei Banderesi perché crediamo che in essa siano confluiti, nel tempo, quasi tutti o la maggioranza degli elementi caratterizzanti la civiltà contadina, e probabilmente al meglio, con un alto grado di qualità. Questo perché l'appuntamento calendariale coincide con il maggio ma anche con l'occasione devozionale delle feste in onore di Sant'Urbano, patrono del paese. Inoltre una delle preoccupazioni della comunità, e crediamo sia di grande significato, è quella di trasmettere ai più giovani il senso di questa tradizione, e della festa in onore del Santo Patrono; con la consapevolezza o meno che attorno ad essa ruotano molte simbologie fondanti. Ovvero: se io capisco e partecipo alla festa, acquisto coscienza di essere parte di questo territorio.
|
|
| ||
|
||
Home | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | Contatti |